La famiglia De Fontana costruisce "Villa Fontana" in Crevenna (Erba, Italy)
1450
«Il palazzo dalla facciata classica fu proprietà della famiglia De Fontana dal 1450 al 1861 e in seguito della famiglia Genolini. È qui che il famoso poeta italiano Giulio Carcano scrisse molte delle sue opere ambientate in Brianza»
La famiglia De Fontana costruisce "Villa Fontana" in Crevenna (Erba, Italy)
1450
«Il palazzo dalla facciata classica fu proprietà della famiglia De Fontana dal 1450 al 1861 e in seguito della famiglia Genolini. È qui che il famoso poeta italiano Giulio Carcano scrisse molte delle sue opere ambientate in Brianza»
La famiglia Genolini acquista la Villa
1861
«Più tardi, nel 1878, il presbiterio fu ampliato e l'altare laterale fu dedicato alla B.V. Addolorata, donato da mons. Tommaso Genolini. La struttura proveniva da un convento dei Serviti di Padova. Nel 1884 sostituisce il piccolo organo situato vicino alla sacrestia»
I Genolini furono una famiglia lombarda che si occupava di costruzioni edilizie. La villa fu acquistata da Monsignore Tomaso e Pietro Genolini. I membri della famiglia erano personaggi pubblici dell'amministrazione di Crevenna (Erba).
La famiglia Genolini acquista la Villa
1861
«Più tardi, nel 1878, il presbiterio fu ampliato e l'altare laterale fu dedicato alla B.V. Addolorata, donato da mons. Tommaso Genolini. La struttura proveniva da un convento dei Serviti di Padova. Nel 1884 sostituisce il piccolo organo situato vicino alla sacrestia»
I Genolini furono una famiglia lombarda che si occupava di costruzioni edilizie. La villa fu acquistata da Monsignore Tomaso e Pietro Genolini. I membri della famiglia erano personaggi pubblici dell'amministrazione di Crevenna (Erba).
Elvira Genolini sposa Vittorio Lami
1956
La famiglia Lami era una famiglia nobile toscana. La storia di questa famiglia inizia molto tempo fa e comprende personaggi come: filosofi, politici, avvocati (1793 Niccolò Lami), scrittori, traduttori (Adriano Lami, Annie Lami), artisti (1807 Lami Vincenzo).
La casa è ora di proprietà della nipote di Tomaso Genolini - Elvira Lami-Genolini (17.07.1929) e dei suoi figli e nipoti.
La tomba di Giovanni Lami - storico della Chiesa cattolica, antiquario, giurista italiano. (Chiesa di Santa Croce, Firenze)
Elvira Genolini sposa Vittorio Lami
1956
La famiglia Lami era una famiglia nobile toscana. La storia di questa famiglia inizia molto tempo fa e comprende personaggi come: filosofi, politici, avvocati (1793 Niccolò Lami), scrittori, traduttori (Adriano Lami, Annie Lami), artisti (1807 Lami Vincenzo).
La casa è ora di proprietà della nipote di Tomaso Genolini - Elvira Lami-Genolini (17.07.1929) e dei suoi figli e nipoti.
La tomba di Giovanni Lami - storico della Chiesa cattolica, antiquario, giurista italiano. (Chiesa di Santa Croce, Firenze)
La Famiglia decise di trasformare la Villa in una residenza per artisti.
2023
La Famiglia decise di trasformare la Villa in una residenza per artisti.